Logo SCP Foundation SCP: Directors — Class-B Personnel Roleplaying Game
Language

SEZIONE 1: PROTOCOLLO DI INQUADRAMENTO

MEMORANDUM SULLA MISSIONE FONDAMENTALE

Sebbene la vostra carriera all'interno della Fondazione attesti la vostra familiarità con i nostri obiettivi, questa promozione richiede una ricalibrazione della vostra prospettiva. Rammentate la nostra vera natura: siamo i custodi invisibili di un'umanità inconsapevole, un'organizzazione globale che opera nell'ombra per studiare e contenere le anomalie che minacciano la normalità. La nostra dottrina è assoluta, incisa nel protocollo Secure, Contain, Protect. Ogni vostra decisione futura deve servire a questo unico scopo: preservare il Velo di segretezza, la fragile barriera che protegge la civiltà dal caos.

SECURE.

Obiettivo primario: dominanza informativa e mitigazione della crisi. Questa fase richiede l'impiego di Capitale Strategico per dispiegare Risorse per l'osservazione tattica, non per l'ingaggio diretto. Il successo è definito dalla comprensione degli effetti dell'anomalia, dalla creazione di un perimetro e dalla raccolta di intelligence per preparare la fase successiva.

CONTAIN.

Stabilizzata la crisi, l'obiettivo si sposta sull'interazione diretta con l'anomalia. Questa fase consuma Capitale Strategico per dispiegare Risorse specializzate al fine di neutralizzare le capacità nocive dell'anomalia. Un contenimento riuscito rende il soggetto inerte e pronto per l'estrazione e il successivo contenimento a lungo termine.

PROTECT.

La fase finale e più critica. L'obiettivo è il completo ripristino del Velo. Richiede un'ultima spesa di Capitale Strategico per le operazioni di pulizia: applicazione di amnestici, controllo delle narrative mediatiche e rimozione delle prove. Il successo dell'intera operazione è giudicato da un'unica metrica: se il pubblico rimane ignaro, avete protetto la normalità.

Priorità Strategica Massima

La Dottrina del Velo

Il protocollo a cui ogni altra direttiva è subordinata. Il Velo è la barriera concettuale e fisica che separa la realtà anomala da quella percepita dalla civiltà umana. La sua integrità ha la massima priorità strategica, preminente persino rispetto al contenimento di singole anomalie.

Un fallimento nel suo mantenimento comporterebbe una potenziale rottura della realtà consensuale e il collasso strutturale della società. L'efficacia della Fondazione non risiede nella nostra forza, ma nella nostra capacità di non essere visti.

Definizione del Ruolo e Struttura di Comando

MEMORANDUM DI ASSEGNAZIONE: Lei è stato promosso al rango di Direttore di Dipartimento in virtù della sua comprovata efficienza operativa. Il suo mandato è l'applicazione della direttiva primaria della Fondazione: Secure, Contain, Protect. La sua postazione operativa non è il campo, ma la sala strategica del Sito; la sua funzione è l'analisi dei flussi di dati, la gestione delle risorse e l'autorizzazione di protocolli operativi critici.

Il Consiglio O5
(Autorità Suprema della Fondazione SCP)
Direttore del Sito
(Il Vostro Superiore Diretto)
Direttore di Dipartimento
(Voi)
Missione Principale Secure, Contain, Protect
(Anomalie che sfidano la realtà)
Il Vostro Ruolo Comando Strategico
(Dirigete operazioni dal centro di comando del Sito)
Obiettivo Finale Mantenere il "Velo"
(Preservare la normalità del mondo)
Personale di Classe C
(Operativi e Specialisti)
Personale di Classe D
(Asset Sacrificabili, previa autorizzazione del Comitato Etico)
Supervisione
Comitato Etico

Tutte le operazioni sono soggette a revisione per assicurare che i mali necessari rimangano strettamente necessari.

!

Funzione del Comitato Etico

È imperativo comprendere la funzione del Comitato non come un'autorità morale, ma come un organo di controllo pragmatico. Il suo mandato primario non è garantire che le nostre azioni siano "buone", ma che siano sostenibili ed efficienti per gli obiettivi a lungo termine della Fondazione.

Il Comitato interviene quando una procedura, per quanto efficace, rischia di compromettere la nostra missione attraverso una crudeltà non necessaria, uno spreco di risorse o un degrado psicologico del personale. Il loro scopo è assicurare che i mali necessari rimangano strettamente necessari.

Classificazione Anomalie e Livelli di Minaccia

Una comprensione immediata del sistema di classificazione è essenziale per valutare la gravità di ogni minaccia. La classificazione si basa sulla difficoltà di contenimento dell'anomalia. Quella che segue è la dottrina ufficiale, nota come "Test della Scatola".

Classi Primarie
Safe

Se la chiudi in una scatola, puoi lasciarla lì e non accadrà nulla.

La sua natura è compresa a tal punto che il suo contenimento è affidabile e non richiede sorveglianza attiva. Nota: "Safe" non significa "innocua".

Euclid

Se la chiudi in una scatola, non sei del tutto sicuro di cosa potrebbe succedere.

La classe predefinita per anomalie il cui comportamento non è pienamente compreso. Richiede contenimento attivo e monitoraggio costante perché è imprevedibile.

Keter

Se la chiudi in una scatola, cercherà costantemente di uscire, spesso con successo.

Designa le anomalie attivamente e aggressivamente ostili al contenimento. Le procedure richieste sono complesse, costose e soggette a frequenti revisioni.

Classi Esotiche e Strategiche
Thaumiel

La scatola stessa è l'anomalia.

Una delle risorse più segrete della Fondazione. Un'anomalia che viene utilizzata attivamente per contenere o contrastare altre anomalie. Sono i nostri strumenti più potenti e pericolosi.

Apollyon

L'anomalia è la scatola, e sta per aprirsi.

Designa un'anomalia impossibile da contenere e che sta attivamente causando, o causerà a breve, uno scenario di fine del mondo di Classe-XK. La sua scoperta innesca protocolli di emergenza a livello di Consiglio O5.

Archon

Potremmo mettere l'anomalia nella scatola, ma abbiamo deciso di non farlo.

Una rara classificazione per un'anomalia che, teoricamente, potrebbe essere contenuta ma, per ragioni strategiche, non lo è. Il suo contenimento potrebbe causare un problema ancora più grave.

⚠️

AVVISO: Gruppi di Interesse (GOI)

La Fondazione non è l'unica organizzazione che opera nell'ombra. Decine di altri gruppi, noti come GOI, hanno i propri scopi riguardo al mondo anomalo. La gestione delle relazioni con queste entità è di importanza strategica cruciale.

GOI Ostili

Organizzazioni attivamente ostili che rappresentano una minaccia diretta alla Fondazione, alla sua missione e al personale.

  • La Chaos Insurgency (CI): Fazione scissionista della Fondazione che usa le anomalie come armi, specializzata in combattimento e spionaggio.
  • Culti Sarkici: Culti devoti a un "dio della carne", specializzati in bio-ingegneria anomala, infezioni e body horror.
  • Are We Cool Yet? (AWCY?): Collettivo di "anartisti" che crea arte anomala per diffondere messaggi sovversivi o causare caos.
  • La Fabbrica: Una leggendaria e malevola fucina di anomalie dell'era industriale, i cui "prodotti" difettosi e crudeli emergono ancora oggi.
GOI Rivali

Organizzazioni con obiettivi che si sovrappongono o sono in conflitto con quelli della Fondazione, ma che non sono necessariamente ostili.

GOI Ideologici / Opportunistici

Gruppi con filosofie uniche o agende opportunistiche, le cui azioni possono indirettamente aiutare o ostacolare la Fondazione.

  • La Mano del Serpente: Attivisti pro-anomalie che operano da un'altra dimensione per liberare e proteggere gli SCP.
  • La Chiesa del Dio Spezzato: Culto transumanista che adora un dio meccanico e cerca di potenziarsi tramite la tecnologia anomala.
  • La Quinta Chiesa: Un culto surreale e lovecraftiano che manipola la realtà e l'informazione a livello cosmico.
  • Dr. Wondertainment: Individuo o entità che crea e distribuisce giocattoli e prodotti di consumo con proprietà anomale.
  • Manna Charitable Foundation: ONG che cerca di usare le anomalie per il bene dell'umanità, causando spesso disastri involontari.
  • Gamers Against Weed (GAW): Collettivo di troll e anartisti di internet che creano anomalie per satira e attivismo sociale.
Poteri Regionali ed Entità Singole

Forze con un raggio d'azione più localizzato o individui enigmatici con agende personali.

SEZIONE 2: METRICHE DI VALUTAZIONE OPERATIVA

Capitale Strategico (CS)

Il Capitale Strategico (CS) misura la sua capacità di esercitare influenza e autorità durante una fase operativa (Secure, Contain, Protect). Rappresenta la sua abilità di autorizzare azioni significative prima che l'attrito logistico e burocratico degradi la sua efficacia. Ogni Azione Operativa o di Azione di Supporto consuma questo capitale.

CS-D12
CS-D10
CS-D8
CS-D6
CS-D4

Variazioni del Capitale Strategico (CS)

Il Capitale Strategico di ogni Fase S.C.P. diminuisce per l'operazione in corso:
Dopo aver eseguito un'Azione Operativa.
Dopo aver eseguito un'Azione di Supporto.

Grado di Competenza (GC)

Il suo Grado di Competenza (GC) misura la sua abilità innata e la sua esperienza in quattro macro-aree operative. A differenza del Capitale Strategico, questo valore cambia in base al successo o al fallimento delle sue Azioni di Requisizione. Un Grado di Competenza (GC) elevato rappresenta la sua reputazione e la sua capacità di ottenere risorse al di fuori della sua giurisdizione.

GC-D12
↔︎
GC-D10
↔︎
GC-D8
↔︎
GC-D6
↔︎
GC-D4

Variazioni del Grado di Competenza (GC)

Il Grado di Competenza Aumenta:
Esito positivo in un'Azione di Requisizione.
Il Grado di Competenza Diminuisce:
Esito negativo in un'Azione di Requisizione.

Grado di Potenziale (GP)

Ogni risorsa è valutata con un Grado di Potenziale (GP). Questo grado determina il potenziale massimo del risultato durante un'Azione Operativa (es. GP-D8). Il successo e il fallimento sul campo modificano questo grado, riflettendo il consolidamento o l'esaurimento delle vostre risorse.

GP-D12
↔︎
GP-D10
↔︎
GP-D8
↔︎
GP-D6
↔︎
GP-D4

Variazioni del Grado di Potenziale (GP)

Il Grado di Potenziale Aumenta:
Esito positivo in Azioni Operative o di Requisizione.
Una risorsa supportata tramite Azione di Supporto aumenta il suo Grado di Potenziale (GP) di un grado per un'azione.
Il Protocollo Alpha garantisce un aumento temporaneo di un grado per un'azione.
Il Grado di Potenziale Diminuisce:
Esito negativo in Azioni Operative o di Requisizione.
Il Protocollo Omega e gli esiti negativi con Protocollo Alpha comportano complicazioni ulteriori.

SEZIONE 3: STRUTTURA DI COMANDO E RISORSE

Divisioni e Dipartimenti

DIRETTIVA SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA: Per ottimizzare la specializzazione e compartimentare il flusso di informazioni, i Dipartimenti del Sito sono classificati in quattro Divisioni operative. In qualità di Direttore, Lei detiene l'autorità assoluta sul Suo Dipartimento e ne è l'unico responsabile. Le Divisioni fungono da macro-categorie funzionali; la Sua linea di comando è diretta e risponde unicamente all'autorità del Direttore del Sito.

Tipologia delle Risorse Operative
  • Unità Operativa: Team di personale (es. squadra di contenimento).
  • Specialista: Singolo individuo con competenze uniche (es. criptografo).
  • Rete di Contatti: Fonti di influenza o informazione esterne.
  • Equipaggiamento Personale: Strumenti e armi individuali.
  • Equipaggiamento Dispiegabile: Dispositivi posizionati nell'ambiente.
  • Veicolo: Qualsiasi mezzo di trasporto specializzato.
  • Asset Anomalo: Un SCP o un suo derivato autorizzato.
  • Infrastruttura Fisica: Una location o installazione specifica.
  • Sistema Integrato: Un sistema tecnologico a livello di Sito.
  • Asset Informativo: Un corpo di dati o conoscenze.
  • Protocollo Operativo: Una procedura d'azione standardizzata.
  • Autorizzazione Speciale: Prerogativa per bypassare la burocrazia.

SEZIONE 4: ESECUZIONE E RISOLUZIONE DIRETTIVE

Azione Operativa (Sul Campo)

Direttiva standard per l'intervento diretto su una contingenza anomala. L'esecuzione è soggetta a una valutazione di probabilità per determinarne l'esito.

Calcolo di Risoluzione: Capitale Strategico + GP Risorsa Operativa + GP Risorsa di Supporto (facoltativo)

Nota: La Risorsa Operativa deve essere una Unità Operativa o uno Specialista. La Risorsa di Supporto può essere di qualsiasi altra tipologia; uno Specialista può agire come Supporto solo se la Risorsa Operativa è una Unità Operativa.

Obiettivo: Il risultato deve eguagliare o superare il Livello di Contenimento (LC) della contingenza.

LC 6
Condizione Nominale
LC 9
Condizione di Allerta
LC 12
Condizione Critica
LC 15
Condizione Compromessa

Conseguenze:

  • Successo: Il Grado di Potenziale (GP) di ogni risorsa impiegata aumenta di un grado (fino a GP-D12).
  • Fallimento: Il Grado di Potenziale (GP) di ogni risorsa impiegata scende di un grado (minimo GP-D4). Se una risorsa con GP-D4 fallisce, è considerata esaurita per la durata dell'operazione.
  • Dopo ogni direttiva, il vostro Capitale Strategico si riduce di un grado (es. da GP-D12 a GP-D10), fino a un minimo di GP-D4.

Azione di Supporto (Collaborazione Inter-dipartimentale)

Protocollo per l'allocazione del proprio Capitale Strategico a sostegno di un'azione intrapresa da un altro Direttore. Quest'azione non risolve direttamente una contingenza, ma fornisce un bonus cruciale all'Azione Operativa di un alleato.

Effetto: Il Grado di Potenziale (GP) della Risorsa bersaglio aumenta di un grado per un'azione (massimo GP-D12).

Protocollo di Sinergia: Ogni Direttore può eseguire una sola Azione di Supporto per ciclo. Allo stesso modo, ogni Direttore può ricevere supporto da un solo altro Direttore per ciclo, per evitare sovrapposizioni e garantire la stabilità operativa.

Conseguenze:

  • Costo: Il Direttore che esegue l'Azione di Supporto riduce il proprio Capitale Strategico di un grado (minimo GP-D4).
  • Beneficio: L'Azione Operativa supportata viene calcolata utilizzando il GP temporaneamente aumentato, migliorando notevolmente le sue probabilità di successo.

Azione di Requisizione (Interna al Sito)

Protocollo per la richiesta formale di risorse al di fuori della propria giurisdizione. L'approvazione è subordinata a un'interrogazione procedurale basata sul capitale politico del richiedente.

Calcolo di Risoluzione: Grado di Competenza (GC) + Protocollo di Appello (PA)

Nota: Il Protocollo di Appello (PA) rappresenta la sua abilità di negoziazione. Un interlocutore (un altro Direttore o il Narratore) valuta la qualità della sua argomentazione e le assegna un Grado di Potenziale bonus per rappresentare la sua influenza in quella specifica richiesta.

Obiettivo: Il risultato deve eguagliare o superare il Livello di Autorizzazione (LA).

LA 6
Risorsa del medesimo Dipartimento
( Direttore di Dipartimento )
LA 9
Risorsa di un altro Dipartimento
( Direttore di Dipartimento )
LA 12
Risorse del Sito
( Direttore del Sito )
LA 15
Risorsa Strategica
( Consiglio O5 )

Conseguenze:

  • Successo: Il Grado di Competenza (GC) utilizzato aumenta di un grado (fino a GP-D12).
  • Fallimento: Il Grado di Competenza (GC) utilizzato diminuisce di un grado (minimo GP-D4).

SEZIONE 5: PROTOCOLLI DI CONTINGENZA ESTREMA

Laddove le procedure operative standard si dimostrino inadeguate a prevenire una breccia catastrofica, l'autorità del Direttore si estende all'attivazione di protocolli di contingenza estrema. Si ricorda che l'invocazione di tali misure verrà registrata, analizzata e avrà conseguenze inevitabili sulla carriera e sull'integrità delle risorse coinvolte.

Protocollo Alpha (Rischio Calcolato)

Nota Operativa: "Questo non è un lusso, è un'ultima risorsa. Un'autorizzazione a utilizzare un trigger memetico o altri stimolanti anomali per spingere una risorsa oltre i suoi limiti per una singola azione decisiva. Voi lo chiamerete 'dare il massimo', noi lo chiamiamo 'spremere fino all'ultima goccia'. La risorsa non sarà più la stessa dopo."

Effetto: Prima di un'Azione Operativa, è possibile aumentare temporaneamente il Grado di Potenziale (GP) di una singola risorsa di un grado per quella direttiva.

Limitazioni: Non applicabile a risorse con GP-D4 o GP-D12. Può essere utilizzata una sola volta per ciclo.

Conseguenze: In caso di fallimento, la risorsa sovraccaricata è considerata esaurita e non potrà essere utilizzata per il resto dell'operazione.

Protocollo Omega (Manovra Disperata)

Condizione di Attivazione: "Ci sono situazioni in cui la nostra dottrina, i nostri manuali... sono carta straccia. Quando il contenimento è fallito in modo irreparabile e l'unica alternativa è la catastrofe totale. È a quel punto che si invoca il Protocollo Omega. Non si segue il protocollo. Si spezzano le regole. Il successo è un puro caso, la mitigazione un miracolo."

Effetto: Sostituisce la normale Azione Operativa. Si effettua una valutazione diretta di 1 GP-D20 contro il Livello di Contenimento (LC).

Conseguenze: Indipendentemente dall'esito, l'intera Tipologia di Risorsa impiegata è bloccata per il resto della Fase SCP attiva.


SEZIONE 6: FLUSSO OPERATIVO STANDARD

Fasi di un'Operazione

Ogni operazione segue un flusso procedurale rigoroso che garantisce un approccio coordinato. La gestione di una crisi si articola in una serie di fasi, dal briefing iniziale alla valutazione finale.

1.

BRIEFING: Introduzione e Obiettivi

L'operazione inizia con la convocazione dell'Unità di Crisi. Il Direttore del Sito presenta l'intelligence disponibile, la natura dell'anomalia e gli obiettivi primari.

2.

SECURE: Investigazione e Isolamento

La prima fase attiva. L'Unità di Crisi raccoglie dati e stabilisce un contenimento provvisorio. Questa fase è composta da uno o più Cicli di Coordinamento.

3.

CONTAIN: Neutralizzazione e Messa in Sicurezza

La seconda fase attiva. L'Unità di Crisi esegue il piano per ottenere il pieno controllo dell'anomalia. Anche questa fase è composta da Cicli di Coordinamento.

4.

PROTECT: Gestione delle Conseguenze e Ripristino

La terza e ultima fase attiva. L'obiettivo è cancellare ogni traccia dell'incidente e ripristinare la normalità, procedendo per Cicli di Coordinamento.

5.

DEBRIEFING: Valutazione Finale

Conclusa l'operazione, l'Unità di Crisi si presenta al Direttore del Sito per una valutazione formale. Vengono analizzati successi ed errori, con impatto diretto sulla carriera dei Direttori.

Ciclo di Coordinamento (CC)

All'interno delle fasi SECURE, CONTAIN e PROTECT, le operazioni procedono in una serie di Cicli di Coordinamento. Ogni ciclo rappresenta un'unità decisionale per l'intera Unità di Crisi e segue quattro passaggi:

1.

PIANIFICAZIONE

L'Unità di Crisi analizza la situazione, discute e definisce una linea d'azione coordinata per il ciclo in corso, definendo quali Risorse sono intenzionati a utilizzare e quali ordini esse riceveranno.

2.

DICHIARAZIONE: Scelta dell'Azione

Ogni Direttore dichiara simultaneamente e in modo vincolante una delle seguenti tre azioni:

Azione Operativa

Impiega le proprie risorse per un intervento diretto. Il Capitale Strategico della fase corrente si riduce di un grado.

Azione di Supporto

Aumenta temporaneamente il Grado di Potenziale (GP) di una singola risorsa di un altro Direttore. Il Direttore che concede il supporto subirà la riduzione del Capitale Strategico della fase corrente di un grado.

Azione di Osservazione

Mantiene la posizione, analizzando i dati senza intervenire. Nessun effetto sul Capitale Strategico.

3.

RISOLUZIONE

Le decisioni vengono protocollate ed eseguite, si effettuano i calcoli di risoluzione necessari e in base ai risultati il Direttore del Sito fornirà l'esito consolidato delle azioni intraprese.

4.

AVANZAMENTO DELLA FASE

Dopo aver analizzato i risultati delle azioni intraprese, i Direttori hanno facoltà di decidere all'unanimità di considerare la fase del protocollo SCP corrente conclusa e procedere a quella successiva.

Generazione Scenari (Protocollo JANUS)

MEMORANDUM SULLA PRONTEZZA OPERATIVA: La modellazione proattiva delle minacce è un pilastro della dottrina della Fondazione. Data la natura imprevedibile delle anomalie emergenti, il Consiglio O5 ha imposto esercitazioni di simulazione di crisi per tutto il personale di comando di Classe B. Queste simulazioni sono progettate per testare l'acume strategico e la gestione delle risorse sotto pressione, prima che si verifichi una vera breccia.

Il sistema JANUS è il motore predittivo primario della Fondazione, in grado di generare modelli di crisi analizzando flussi di dati parafisici. Il seguente protocollo fornisce accesso manuale a un'iterazione non-senziente della matrice JANUS, permettendo ai Direttori di calibrare nuovi scenari di addestramento definendo i parametri chiave della minaccia.

SEZIONE 7: PROTOCOLLO DI REGISTRAZIONE DIRETTORE

Protocollo di Registrazione Direttoriale

MEMORANDUM DEL DIRETTORE DEL SITO: «La promozione è stata ratificata. Questa fase registra il tuo profilo operativo nei sistemi del Sito. La qualità dei dati che fornisci determinerà l’efficienza con cui potrai richiedere risorse, imporre protocolli e ridurre l’attrito sulla realtà. Compila con precisione: ogni punto di potenziale è un impegno verso il Velo.»

1

Conferma Assegnazione

Conferma Divisione e Dipartimento di cui assumi la direzione. La conferma inizializza il tuo perimetro operativo e collega le risorse primarie. Vedi i dettagli in Divisioni e Dipartimenti.

2

Capitale Strategico

Come definito nella Sezione 2, deve ora allocare il suo Capitale Strategico iniziale per le tre fasi operative del ciclo SECURE–CONTAIN–PROTECT, assegnando GP-D12, GP-D10 e GP-D8 (uno per ciascuna fase). Per il flusso delle operazioni e i costi, faccia riferimento alla SEZIONE 6: FLUSSO OPERATIVO STANDARD.

  • SECURE — messa in sicurezza iniziale e dominanza informativa.
  • CONTAIN — esecuzione e stabilizzazione del contenimento.
  • PROTECT — normalizzazione e tutela del Velo.
3

Grado di Competenza

Conferma, per i quattro campi di Grado di Competenza (GC), i seguenti Gradi di Potenziale (GP), usando ciascun valore una sola volta: GP-D10, GP-D8, GP-D6, GP-D4. Per la definizione e il comportamento dei GP vedi Grado di Potenziale (GP). Il GC pertinente è impiegato nelle Azioni di Requisizione insieme al Protocollo di Appello (PA) per superare il Livello di Autorizzazione (LA) (vedi SEZIONE 4: ESECUZIONE E RISOLUZIONE DIRETTIVE).

  • Operazioni & Logistica
    Risorse impattate in Requisizione: Unità Operativa, Equipaggiamento Personale, Veicoli.
  • Infrastrutture & Sistemi
    Risorse impattate in Requisizione: Infrastruttura Fisica, Sistema Integrato, Equipaggiamento Dispiegabile.
  • Ricerca & Anomalie
    Risorse impattate in Requisizione: Specialisti, Asset Anomali, Asset Informativi.
  • Protocolli & Autorizzazioni
    Risorse impattate in Requisizione: Protocollo Operativo, Rete di Contatti, Autorizzazione Speciale.
4

Risorse Dipartimentali

Tutte le Risorse Operative del Sito relative al tuo Dipartimento partono da GP-D4. Conferma le quattro risorse che trasferisci dal Sito/Dipartimento di origine, assegnando: GP-D12, GP-D10, GP-D8, GP-D6 (una sola volta ciascuno).

Impiego: in un’Azione Operativa schieri una Risorsa Operativa (es. Unità Operativa o Specialista) e puoi associare una sola Risorsa di Supporto. Uno Specialista può fornire Supporto solo se la Risorsa Attiva è un’Unità Operativa. Per le famiglie di risorse consulta Divisioni e Dipartimenti.