DIPARTIMENTO: COMANDO RRT (RAPID RESPONSE TEAM)
La prima e ultima linea di difesa del Sito. L'RRT è specializzato nell'ingaggio diretto e nella soppressione di minacce fisiche ostili. Il loro compito è applicare una forza travolgente per stabilizzare le brecce di contenimento e neutralizzare le minacce anomale tangibili.
Funzione Primaria: Ingaggio e soppressione di minacce ostili.
Specifica Operativa: Unità standard (5 operatori), addestrata per il combattimento in spazi chiusi (CQB) e in campo aperto. La spina dorsale di ogni operazione RRT.
Funzione Primaria: Creazione di accesso forzato in ambienti ostili.
Specifica Operativa: Unità specializzata (2 operatori) equipaggiata per il superamento di barriere fisiche, sia porte rinforzate che muri di edifici civili.
Funzione Primaria: Fornitura di fuoco di soppressione e contrasto a bersagli corazzati.
Specifica Operativa: Unità di supporto (3 operatori), dotata di mitragliatrici a nastro e lanciagranate, efficace per bloccare corridoi o controllare aree aperte.
Funzione Primaria: Inseguimento, immobilizzazione e rilevamento di minacce biologiche/invisibili.
Specifica Operativa: Binomio operatore-canide. L'esemplare canino è addestrato al tracciamento di tracce anomale e a percepire entità spirituali a corto raggio.
Funzione Primaria: Raccolta di intelligence tattica e avanscoperta.
Specifica Operativa: Unità leggera (2-3 operatori) specializzata in infiltrazione silenziosa, sorveglianza e designazione bersagli per le squadre d'assalto.
Funzione Primaria: Operazioni ad alto rischio in ambienti civili popolati.
Specifica Operativa: Unità addestrata a operare in contesti urbani, con enfasi sulla manipolazione della percezione pubblica, la creazione di diversivi e l'uso di equipaggiamento non convenzionale per preservare il Velo durante un conflitto aperto.
Funzione Primaria: Erogazione di supporto medico immediato in ambiente operativo.
Specifica Operativa: Un operatore RRT con certificazione medica avanzata (CMT), la cui competenza è universale in qualsiasi scenario di combattimento.
Funzione Primaria: Fornitura di copertura a distanza e neutralizzazione di bersagli di precisione.
Specifica Operativa: Un operatore esperto nell'impiego di fucili di precisione, in grado di operare da posizioni sopraelevate sia all'interno che all'esterno del Sito.
Funzione Primaria: Gestione di pericoli tecnologici, esplosivi e strutturali.
Specifica Operativa: Uno specialista EOD qualificato per interagire con sistemi di sicurezza, disinnescare ordigni o impiegare esplosivi in contesti strutturali diversi.
Funzione Primaria: Mantenimento del collegamento dati e voce in ambienti ostili.
Specifica Operativa: Un operatore responsabile della gestione delle comunicazioni criptate, del collegamento con il comando e della guerra elettronica a corto raggio.
Funzione Primaria: Potenziamento della sopravvivenza di un operatore in prima linea.
Specifica Operativa: Un potenziamento all'armatura standard che offre protezione superiore contro danni balistici ed esplosivi a scapito della mobilità.
Funzione Primaria: Permettere operazioni di combattimento anfibio e sottomarino.
Specifica Operativa: Un kit completo per una squadra che include rebreather a circuito chiuso (senza bolle), unità di propulsione silenziose e armi ad aria compressa per il combattimento non letale subacqueo.
Funzione Primaria: Superamento di ostacoli e fortificazioni complesse.
Specifica Operativa: Un set di strumenti per la Squadra Breccia, che include cariche a telaio, una lancia termica e scanner per l'analisi strutturale di qualsiasi edificio.
Funzione Primaria: Adattamento del potenziale offensivo a minacce specifiche.
Specifica Operativa: Abilitazione all'impiego di munizionamento non-standard (perforante, incendiario, tracciante) previa vostra autorizzazione pre-missione.
Funzione Primaria: Ottimizzazione delle prestazioni fisiche in scenari critici.
Specifica Operativa: Un set di auto-iniettori contenenti un composto chimico derivato da un'anomalia. Ottimizza i riflessi e la soglia del dolore, ma sopprime temporaneamente il pensiero strategico e il discernimento, aumentando il rischio di danni collaterali.
Funzione Primaria: Acquisizione bersagli in condizioni di visibilità compromessa.
Specifica Operativa: Un dispositivo ottico avanzato che integra visione notturna, termica e a bassa luminosità, montabile su elmetto o arma.
Funzione Primaria: Contrasto limitato a minacce di natura Esoterica.
Specifica Operativa: Un singolo caricatore di proiettili con nucleo d'argento e benedetti tramite procedure standard. Efficace, ma estremamente limitato.
Funzione Primaria: Protezione basilare da minacce Cognitive Visive.
Specifica Operativa: Un modulo per il visore che oscura automaticamente simboli e pattern cognitopericolosi noti. Può causare disorientamento.
Funzione Primaria: Creare una rete di sorveglianza perimetrale in qualsiasi ambiente.
Specifica Operativa: Un set di sensori multi-funzione (sismici, acustici, di movimento) che possono essere dispiegati rapidamente per monitorare un'area, rilevare intrusioni o tracciare i movimenti di un bersaglio, indipendentemente dalla conformazione del terreno.
Funzione Primaria: Creazione di una bolla di silenzio assoluto per contrastare minacce Auditive.
Specifica Operativa: Una granata non letale che assorbe tutti i suoni in un raggio di 15 metri per 30 secondi, neutralizzando attacchi sonori.
Funzione Primaria: Trasporto e supporto di fuoco sotto copertura.
Specifica Operativa: Un SUV pesantemente corazzato e modificato, ma esteticamente identico a un veicolo civile, per operazioni che richiedono discrezione.
Funzione Primaria: Irruzione e messa in sicurezza di un ambiente chiuso.
Specifica Operativa: Una dottrina universale per l'ingresso in una stanza, applicabile a qualsiasi struttura, dal laboratorio del Sito a un magazzino civile.
Funzione Primaria: Regole d'ingaggio per minacce con capacità rigenerative o non-corporee.
Specifica Operativa: Sostituisce "Doppio Tocco". Include procedure per confermare l'uccisione e per il fuoco di soppressione contro entità eteree.
Funzione Primaria: Isolamento e intrappolamento di una minaccia mobile.
Specifica Operativa: Una manovra tattica di accerchiamento applicabile sia alla complessa topologia del Sito che a un isolato urbano o a un'area boschiva.
Funzione Primaria: Esecuzione di una ritirata ordinata sotto pressione nemica.
Specifica Operativa: Una procedura standardizzata per il disimpegno tattico, valida in qualsiasi teatro operativo.
Funzione Primaria: Infiltrazione non rilevata in aree sorvegliate.
Specifica Operativa: Una dottrina che privilegia la furtività, l'uso di soppressori e l'eliminazione silenziosa delle sentinelle.
Funzione Primaria: Istituzione di un'area di negazione attorno a un obiettivo.
Specifica Operativa: Una dottrina per stabilire un perimetro difensivo, gestendo le forze dell'ordine locali e i civili attorno a una zona di operazione.
Funzione Primaria: Pianificazione e supervisione delle operazioni di dipartimento.
Specifica Operativa: Il centro di comando e controllo del RRT, utilizzato per pianificare e monitorare missioni sia interne che esterne.
Funzione Primaria: Fornitura del primo soccorso e triage dei feriti.
Specifica Operativa: Un'ala del dipartimento che include un'infermeria per le cure immediate e funge da punto di raccolta per le operazioni esterne.
Funzione Primaria: Protezione del Sito da minacce esterne o interne.
Specifica Operativa: Accesso al controllo della rete di sistemi di difesa automatizzati non letali del Sito (emettitori sonici, dispensatori di gas soporifero, barriere a schiuma). Permette di trasformare l'ambiente stesso in una trappola.