Funzione: Misurazione del livello di realtà (Hume) di un'area o di un'entità.
Specifiche: Un dispositivo portatile che fornisce una lettura numerica della stabilità della realtà, essenziale per identificare e classificare i Piegatori di Realtà.
Funzione: Mantenimento della stabilità psicologica dell'operatore in realtà instabili.
Specifiche: Un dispositivo (o un quaderno fisico) su cui l'operatore registra costantemente fatti basilari su sé stesso e sulla missione, per resistere a riscritture della realtà.
Funzione: Un inchiostro che aumenta debolmente la probabilità che un evento si verifichi.
Specifiche: Un inchiostro anomalo che, se usato per descrivere un evento futuro, ne aumenta marginalmente la probabilità di accadimento. Il suo uso è strettamente controllato.
Funzione: Ottenere informazioni consultando un'entità narrativa contenuta.
Specifiche: L'autorizzazione formale per interagire con un'entità contenuta la cui anomalia è legata alla narrazione (patafisica, metanarrativa, ecc.). Permette di "intervistare la storia" per ottenere indizi su come sconfiggere un'altra anomalia narrativa, con l'alto rischio che l'entità consultata possa tentare di manipolare a sua volta la realtà.
Funzione: Stabilizzazione temporanea della realtà in un'area limitata.
Specifiche: Una versione da campo della SRA che può essere attivata per "blindare" una piccola area contro le alterazioni della realtà per un periodo limitato.
Funzione: Introduzione di paradossi logici per destabilizzare una narrazione.
Specifiche: Un dispositivo che genera eventi casuali e illogici (es. un telefono squilla nel medioevo) per "confondere" un'anomalia narrativa e indebolirne la coerenza.
Funzione: Rinforzo delle leggi fisiche standard in un'area localizzata.
Specifiche: Un dispositivo che emette un campo che rende più "difficile" per la realtà deviare dalle normali leggi della fisica, agendo come contromisura debole ma ad ampio raggio.
Funzione: Inserimento di nuovi elementi in una narrazione anomala.
Specifiche: Un proiettore olografico/psionico che può inserire un "personaggio" o un "oggetto di scena" in una realtà alterata, sperando che la narrazione lo integri e ne venga modificata.
Funzione: De-escalation e contenimento psicologico di un Piegatore di Realtà.
Specifiche: Una dottrina che privilegia la negoziazione, l'inganno psicologico e la soddisfazione dei bisogni narcisistici dell'entità per guidarla in contenimento.
Funzione: Determinare se la Fondazione si trova all'interno di una narrazione anomala.
Specifiche: Una serie di test e osservazioni per verificare l'esistenza di un "autore" o di una "quarta parete", per capire a che livello di finzione si sta operando.
Funzione: "Giocare secondo le regole" di un'anomalia narrativa per sconfiggerla.
Specifiche: Un protocollo che autorizza gli agenti a interpretare un ruolo all'interno di una storia anomala, utilizzando i cliché del genere per arrivare a una conclusione favorevole.
Funzione: Tentare di inserire forzatamente un singolo "fatto" in una realtà localmente instabile.
Specifiche: Un rischioso protocollo patafisico che permette di sfruttare un'anomalia narrativa per tentare di introdurre un nuovo elemento nella storia (es. "E il mostro improvvisamente sviluppò una vulnerabilità all'acqua salata"). L'esito è imprevedibile e può ritorcersi contro chi lo usa, ma offre una soluzione creativa a problemi altrimenti insormontabili.