DIPARTIMENTO: FISICA EXTRADIMENSIONALE E TEMPORALE
Le leggi della fisica sono un suggerimento, non un obbligo. Questo dipartimento si occupa di anomalie che distorcono lo spazio, manipolano il tempo o provengono da altre realtà. Il loro compito è misurare, stabilizzare e, se possibile, sigillare le fratture nella nostra realtà.
Funzione Primaria: Esplorazione e mappatura di realtà extra-dimensionali.
Specifica Operativa: Un'unità di 3-4 specialisti addestrati alla sopravvivenza in ambienti ostili e dotati di equipaggiamento per operare in dimensioni alternative stabili.
Funzione Primaria: Dispiegamento, calibrazione e manutenzione delle Ancore di Realtà Scranton.
Specifica Operativa: Un'unità di ingegneri specializzati nella gestione 'hardware' dell'arsenale di Ancore di Realtà del Sito. Si occupano della manutenzione, del dispiegamento su larga scala e della calibrazione fisica delle SRA per garantire la stabilità di base di un'area operativa.
Funzione Primaria: Analisi e intervento su anomalie e paradossi temporali.
Specifica Operativa: Un ricercatore esperto in cronodinamica e fisica teorica, in grado di analizzare e proporre soluzioni per loop temporali, fratture e altre crisi cronologiche.
Funzione Primaria: Mappatura di topologie spaziali non-euclidee ed extra-dimensionali.
Specifica Operativa: Un esperto che interpreta i dati delle sonde per creare mappe navigabili di dimensioni alternative o di aree spazialmente distorte.
Funzione Primaria: Operatività e manutenzione avanzata delle Ancore di Realtà Scranton (SRA).
Specifica Operativa: Un ingegnere specializzato nel dispiegamento, nella calibrazione e nella manutenzione delle SRA, sia quelle fisse del Sito che i modelli portatili.
Funzione Primaria: Mappatura e analisi su larga scala della stabilità della realtà locale.
Specifica Operativa: Un fisico teorico che utilizza i Contatori Quantistici di Kant per analizzare la stabilità di fondo di un'intera area operativa. Il suo ruolo è identificare le cause fisiche di una distorsione (es. fratture dimensionali, anomalie temporali) e prevederne l'evoluzione su scala macroscopica.
Funzione Primaria: Rilevamento e analisi di campi energetici temporali e firme crononiche.
Specifica Operativa: Uno specialista addestrato all'uso di sensori specifici per rilevare energie temporali residue, identificare la fonte di distorsioni temporali e analizzare anomalie o tecnologie basate sui crononi.
Funzione Primaria: Archivio di tutte le dimensioni alternative conosciute e mappate.
Specifica Operativa: Una raccolta di mappe, note ambientali e rapporti di missione relativi a ogni dimensione esplorata con successo dalla Fondazione.
Funzione Primaria: Cronologia di tutti gli eventi di alterazione temporale noti e dei loro effetti.
Specifica Operativa: Un database cruciale che documenta ogni paradosso, loop o riscrittura della storia, utilizzato per identificare nuove deviazioni dalla linea temporale di base.
Funzione Primaria: Monitoraggio in tempo reale delle costanti fisiche del Sito.
Specifica Operativa: Un sistema che tiene traccia di valori come la velocità della luce, la costante di Planck e la gravità all'interno del Sito per rilevare immediatamente alterazioni locali della fisica.
Funzione Primaria: Modelli teorici per predire il comportamento multi-dimensionale.
Specifica Operativa: L'accesso alle più avanzate e pericolose teorie patafisiche per modellare l'interazione tra diverse "brana" della realtà.
Funzione Primaria: Archivio completo di dati di navigazione e ambientali sulle dimensioni esplorate.
Specifica Operativa: Un'espansione del database 'Atlante', contenente mappe 3D dettagliate, variazioni delle costanti fisiche, pericoli noti e potenziali risorse di luoghi extradimensionali stabili accessibili tramite la tecnologia della Fondazione.
Funzione Primaria: Misurazione del livello di realtà (Hume) di un'area o di un'entità.
Specifica Operativa: Un dispositivo portatile che fornisce una lettura numerica della stabilità della realtà, essenziale per identificare e classificare i Piegatori di Realtà.
Funzione Primaria: Misurazione del flusso temporale soggettivo e oggettivo.
Specifica Operativa: Un orologio specializzato che misura simultaneamente il tempo della linea di base e il tempo percepito dall'operatore, per rilevare aree di dilatazione o contrazione temporale.
Funzione Primaria: Sopravvivenza dei team "Wayfinder" in realtà ostili.
Specifica Operativa: Una tuta ambientale auto-contenuta che protegge da atmosfere aliene, fluttuazioni gravitazionali minori e radiazioni esotiche.
Funzione Primaria: Protezione di un singolo operatore da fluttuazioni della realtà.
Specifica Operativa: Una versione miniaturizzata e a corto raggio di una SRA, indossabile come uno zaino. Garantisce che l'operatore rimanga coerente con la realtà di base, anche se l'ambiente circostante viene alterato. Ha un'autonomia molto limitata.
Funzione Primaria: Stabilizzazione temporanea sul campo della realtà di base in un'area limitata.
Specifica Operativa: Una SRA standard dispiegabile sul campo che genera un campo di Hume stabile. Utilizzata principalmente dai team ETP per stabilire zone di lavoro sicure durante l'esplorazione o analisi fisiche su larga scala.
Funzione Primaria: Prevenzione e risoluzione di paradossi temporali minori.
Specifica Operativa: Un dispositivo che, quando attivato vicino a un paradosso, "dissipa" l'energia crononica in eccesso, spesso risolvendo loop o contraddizioni minori.
Funzione Primaria: Raccolta dati preliminare da una dimensione sconosciuta.
Specifica Operativa: Una sonda robotica che può essere inviata attraverso una frattura dimensionale per raccogliere dati atmosferici, visivi ed energetici prima di inviare un team Wayfinder.
Funzione Primaria: Isolare un'anomalia o il personale dal flusso spazio-temporale standard.
Specifica Operativa: Un dispositivo dispiegabile che crea una "bolla" dimensionale stabile ma temporanea. Può essere usato per intrappolare un'anomalia in un loop temporale o in uno spazio isolato, o per proteggere una squadra da un evento di alterazione della realtà in corso.
Funzione Primaria: Procedure per l'ingresso e l'operatività in realtà alternative.
Specifica Operativa: Un insieme di regole rigorose per le squadre Wayfinder, che include procedure di quarantena, protocolli di primo contatto e tecniche di navigazione non-euclidea.
Funzione Primaria: Isolamento di oggetti o individui esposti a flussi temporali anomali.
Specifica Operativa: Procedure per isolare un soggetto o un oggetto che viaggia nel tempo o proviene da un'altra linea temporale per prevenire la contaminazione paradossale.
Funzione Primaria: Procedure per il posizionamento e l'attivazione delle Ancore di Realtà.
Specifica Operativa: Le regole d'ingaggio per l'uso delle SRA, che definiscono quando e come attivarle per massimizzare l'effetto contenitivo e minimizzare gli effetti collaterali.
Funzione Primaria: Attivazione coordinata di tutte le SRA fisse del Sito.
Specifica Operativa: Un protocollo d'emergenza che trasforma l'intero Sito in una "fortezza di realtà" per resistere a un'alterazione ontologica su larga scala.
Funzione Primaria: Neutralizzazione di residui temporali pericolosi o contaminazione da paradossi.
Specifica Operativa: Procedure standard che prevedono la generazione localizzata di campi temporali o burst crononici controllati per purificare personale, equipaggiamento o aree affette da anomalie temporali, prevenendo la propagazione di paradossi.
Funzione Primaria: Veicolo di esplorazione con equipaggio per navigare ambienti extradimensionali ostili o instabili.
Specifica Operativa: Un veicolo pesantemente schermato, dotato di ancore di realtà a corto raggio, supporto vitale avanzato e sensori multi-spettro, progettato per le squadre Wayfinder che operano in dimensioni dove le tute TEE standard sono insufficienti.
Funzione Primaria: Studio sicuro di oggetti che emettono distorsioni spazio-temporali minori o richiedono fisica di base.
Specifica Operativa: Un laboratorio standard rivestito di Ancore di Scranton miniaturizzate, che garantisce la stabilità della fisica di base per la ricerca generale su artefatti dimensionalmente instabili gestiti da vari dipartimenti.
Funzione Primaria: Contenimento di oggetti o entità temporalmente instabili.
Specifica Operativa: Una stanza in cui il flusso del tempo può essere artificialmente accelerato, rallentato o fermato del tutto, per lo studio e il contenimento di anomalie cronologiche.
Funzione Primaria: Creazione di accessi controllati a dimensioni sicure e conosciute.
Specifica Operativa: Un dispositivo fisso in grado di aprire un portale verso una dimensione "base" (es. un universo vuoto) per testare equipaggiamento in totale isolamento.
Funzione Primaria: Rilevamento in tempo reale di alterazioni della realtà all'interno del Sito.
Specifica Operativa: Una rete di Contatori di Kant fissi che monitora costantemente la stabilità della realtà in tutto il Sito, segnalando immediatamente qualsiasi anomalia.